Le Regole del BackGammon
Scritto da Robert Panuchi
Giovedì, Settembre 18, 2008
Gioco di calcolo, di bluff e di fortuna, il Backgammon è un gioco per due persone, vedremo adesso le pricnipali regole per affrontare le prime partite.
La tavola
Si utilizza una tavola su cui sono disegnati ventiquattro triangoli a colori alterni, chiamati punte (‘points’ in inglese). I triangoli, sono raggruppati in quattro quadranti, composti da sei punte ognuno; i quadranti sono chiamati tavola interna o casa (home board) e tavola esterna (outer board). Le tavole interne e quelle esterne sono separate, al centro della tavola, da una striscia chiamata bar.
Lo scopo del gioco
Ogni giocatore possiede quindici pedine che vengono posizionate sulla tavola in un particolare modo, si usano inoltre una coppia di dadi che vengono usati per decidere di quanti punti, o pips, il giocatore deve muovere le proprie pedine.
Lo scopo del gioco, per ogni giocatore, è quello di portare tutte le proprie pedine nella propria tavola interna, detta anche casa, e successivamente di portarle fuori (‘to bear off’). Il primo giocatore che le ha portate fuori tutte vince la partita.
Le mosse
I tipi di mosse non sono molti, analizziamo qui le principali:
- Una pedina può essere mossa solo su una punta aperta, ovvero una punta che non sia occupata da due o più pedine avversarie
- I numeri sui due dadi costituiscono due mosse separate che possono essere effettuate dalla stessa pedina ma rispettando la regola precedente
- Se il giocatore ottiene due valori uguali nel tiro dei due dadi, muove il doppio delle mosse
- Un giocatore deve utilizzare entrambi i numeri che ottiene (o quattro se ha ottenuto un doppio), ammesso che questo non infranga la prima regola
-
Un punto occupato da una singola pedina, in generale, è chiamato blot. Se una pedina avversaria finisce la sua mossa su un blot, la pedina che occupa il blot viene mangiata (‘hit’) e posta sul bar.
Ogni volta che un giocatore ha una o più pedine sul bar, è obbligatorio, come prima mossa, rientrare con le proprie pedine sulla tavola interna dell’avversario. Il far rientrare una pedina consiste nel prelevarla dal bar e porla su una punta aperta, il cui numero corrisponde ad uno dei due dadi lanciati.
Una volta che un giocatore ha portato tutte le sue quindici pedine sulla propria tavola interna, può iniziare a portarle fuori. Un giocatore porta fuori una pedina tirando un numero corrispondente al punto in cui si trova la pedina e rimuovendo tale pedina dalla tavola. Il primo giocatore che porta fuori tutte le proprie pedina ha vinto la partita.