English Español Français Deutsch Italiano עברית Nederlands اللغة العربية 日本語 Türkçe 汉语/漢語 Ελληνικά Português Suomi Bokmål русский Svenska język Čeština Dansk română България íslenska 韓國語 Bosanski jezik Srpski jezik Hrvatski jezik Ukrainian Tagalog Lithuanian Macedonian Slovenian Hungarian kartuli Catalan Vietnamese Thai Estonian Hindi Maltese Slovenčina Latviešu valoda O'z Gjuha  
Menu principale
Gioco Backgammon
Rassegna del backgammon
Storia Backgammon
Regole Backgammon
Regole Chouette
Notare Backgammon
Etiquette
Punte Backgammon
Backgammon In linea
Movimenti D’Apertura
Poker In linea
   
 

Le Regole del BackGammon

Scritto da Robert Panuchi
Giovedì, Settembre 18, 2008

Gioco di calcolo, di bluff e di fortuna, il Backgammon è un gioco per due persone, vedremo adesso le pricnipali regole per affrontare le prime partite.

La tavola

Si utilizza una tavola su cui sono disegnati ventiquattro triangoli a colori alterni, chiamati punte (‘points’ in inglese). I triangoli, sono raggruppati in quattro quadranti, composti da sei punte ognuno; i quadranti sono chiamati tavola interna o casa (home board) e tavola esterna (outer board). Le tavole interne e quelle esterne sono separate, al centro della tavola, da una striscia chiamata bar.

Lo scopo del gioco

Ogni giocatore possiede quindici pedine che vengono posizionate sulla tavola in un particolare modo, si usano inoltre una coppia di dadi che vengono usati per decidere di quanti punti, o pips, il giocatore deve muovere le proprie pedine.

Lo scopo del gioco, per ogni giocatore, è quello di portare tutte le proprie pedine nella propria tavola interna, detta anche casa, e successivamente di portarle fuori (‘to bear off’). Il primo giocatore che le ha portate fuori tutte vince la partita.

Le mosse

I tipi di mosse non sono molti, analizziamo qui le principali:

  • Una pedina può essere mossa solo su una punta aperta, ovvero una punta che non sia occupata da due o più pedine avversarie
  • I numeri sui due dadi costituiscono due mosse separate che possono essere effettuate dalla stessa pedina ma rispettando la regola precedente
  • Se il giocatore ottiene due valori uguali nel tiro dei due dadi, muove il doppio delle mosse
  • Un giocatore deve utilizzare entrambi i numeri che ottiene (o quattro se ha ottenuto un doppio), ammesso che questo non infranga la prima regola


Un punto occupato da una singola pedina, in generale, è chiamato blot. Se una pedina avversaria finisce la sua mossa su un blot, la pedina che occupa il blot viene mangiata (‘hit’) e posta sul bar.

Ogni volta che un giocatore ha una o più pedine sul bar, è obbligatorio, come prima mossa, rientrare con le proprie pedine sulla tavola interna dell’avversario. Il far rientrare una pedina consiste nel prelevarla dal bar e porla su una punta aperta, il cui numero corrisponde ad uno dei due dadi lanciati.

Una volta che un giocatore ha portato tutte le sue quindici pedine sulla propria tavola interna, può iniziare a portarle fuori. Un giocatore porta fuori una pedina tirando un numero corrispondente al punto in cui si trova la pedina e rimuovendo tale pedina dalla tavola. Il primo giocatore che porta fuori tutte le proprie pedina ha vinto la partita.



Recently written and posted Backgammon Articles:

Il Poker sportivo online
Il poker sportivo è stato legittimato anche n Italia, purchè la quota di iscrizione al torneo non superi i 100€….
Scritto da Franco DelRed Martedì, Settembre 23, 2008

Le Regole del BackGammon
Gioco di calcolo, di bluff e di fortuna, il Backgammon è un gioco per due persone, vedremo adesso le pricnipali regole per affrontare le prime partite….
Scritto da Robert Panuchi Lunedì, Settembre 22, 2008

Seven Card Stud
Un gioco di poker un po’ diverso ma molto diffuso, forse superato solo dal Texas hold’em.. Vengono distribuite due carte coperte e una scoperta per ogni giocatore….
Scritto da Fati Sarussi Domenica, Settembre 21, 2008

: Il poker Omaha e la variante High-Low
Il poker Omaha è molto simile al hold’em, con il quale ha in comune il meccanismo dei turni di puntate, solo che le carte individuali sono 4, delle quali bisogna sceglierne 2 da unire a 3 delle 5 carte comuni del tavolo….
Scritto da Rocky Norachio Domenica, Settembre 14, 2008

Articoli del mese recente:
Ottobre 2008Settembre 2008Agosto 2008Giugno 2008
Gennaio 2008Febbraio 2008Dicembre 2007Novembre 2007
Settembre 2007Ottobre 2007Agosto 2007Luglio 2007
Giugno 2007Maggio 2007Aprile 2007Marzo 2007
Febbraio 2007Gennaio 2007Dicembre 2006Settembre 2006
Agosto 2006Luglio 2006Giugno 2006Maggio 2006
Aprile 2006Marzo 2006Febbraio 2006Gennaio 2006


Can you Read This?
Skip to toolbar